PERCORSO :
Si inizia a pedalare tra le maestose Dolomiti che offrono panorami spettacolari sul paesaggio alpino. Potrete scorgere le Tre Cime di Lavaredo dalla Val di Landro. Pedalando in discesa si raggiunge Cortina d’Ampezzo, la “regina delle Dolomiti” rinomata località sciistica situata in uno scenario mozzafiato. Scendendo lungo la valle del Piave si giunge alla zona del Prosecco, pedalando tra i vigneti sulle colline di Valdobbiadene: è il momento giusto per fare una breve pausa e assaggiare il famoso vino frizzante. Infine si attraversa nella Pianura Padana fino a raggiungere la laguna e la meravigliosa città di Venezia, luogo che ha accolto e tuttora accoglie, ospiti da tutto il mondo.
1° Bolzano
Arrivo individuale a Bolzano. La città bilingue è un importante centro commerciale, turistico e soprattutto è il centro del collegamento culturale, storico e linguistico tra l'Italia e la Germania.
2° Bolzano – Brunico –Dobbiaco/San Candido (30 km)
Al mattino un transfer privato vi porterà fino a Brunico. Conosciuta anche come "la perla della Val Pusteria", Brunico è un città viva con un bellissimo centro storico e una importante area rurale, dominata dall'alto dal Castello Vescovile. La strada è in leggera salita su pista ciclabile lungo il fiume Rienza fino a Dobbiaco/San Candido.
3° Dobbiaco/San Candido – Cadore (45/65 km)
Dalla Val Pusteria pedalate su pista ciclabile lungo la Val di Landro da dove si possono ammirare le Tre cime di Lavaredo. Con calma e in leggera salita arrivate a Passo Cimabanche. In discesa verso sud, raggiungete prima Cortina d'Ampezzo, la regina delle Dolomiti, e infine la vallata del Cadore.
4° Cadore – Belluno (65/45 km)
La tappa di oggi è prevalentemente in leggera discesa e segue il corso del fiume Piave. L’ultima parte del percorso odierno è su strade secondarie con qualche saliscendi fino ad arrivare a Longarone, tristemente conosciuta per la tragedia del Vajont. Finalmente arrivate a Belluno.
5° Belluno – Valdobbiadene (60 km)
Da Belluno (dal celtico = città brillante) pedalate su un territorio leggermente collinoso che ricorda le terre toscane. Arrivate a Valdobbiadene, nel cuore dei famosi vigneti del Prosecco.
6° Valdobbiadene – Treviso (65 km)
Da Valdobbiadene pedalate in direzione sud fino al ponte sul fiume Piave all'entrata della valle del Po. Da qui fino a Treviso, città d'acqua, situata alla confluenza tra il fiume Sile e il fiume Botteniga. Sulla strada passate per Maser dove potrete ammirare la più sontuosa delle ville Palladiane: Villa Barbaro.
7° Treviso – Mestre/Venezia (45 km)
Lasciate Treviso alle spalle e seguite il corso del fiume Sile fino a Casale. Incontrate l'interessante Cimitero dei Burci (chiatte e barche semi distrutte e affondate lungo il canale, un vero paradiso per gli uccelli, piante e animali acquatici). Alla fine Venezia vi aspetta per una serale e notturna passeggiata lungo i canali e le viuzze; il pernottamento è a Mestre, con un supplemento si può richiedere il pernottamento a Venezia.
8° Mestre/Venezia
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso, per esempio, ci potrebbero essere deviazioni temporanee causa cantieri stradali impossibili da prevedere e che normalmente sono segnalate sul posto.
CARATTERISTICHE:
- Lunghezza totale: 315 km
- Dislivello totale: 2.300 m
- Terreno: 82% asfaltato, 18% sterrato.
- Collegamenti in treno tra le città del tour: giorni 2 e 7
- Possibilità di accorciare le tappe in treno: giorni 2, 5 e 6
Il tracciato si svolge per la maggior parte su piste ciclabili e strade a basso traffico, da prestare però attenzione all'entrata e uscita dalle città di Treviso e Mestre.
Questo tour è adatto a tutti coloro che utilizzano la bicicletta (quasi) quotidianamente e non temono cavalcavia e brevi salite. Una persona con una preparazione ciclistica di base può godersi questo itinerario. Potete allenare le gambe affrontando qualche facile salita in più nel fine settimana.
PERNOTTAMENTI E PASTI:
Abbiamo selezionato accuratamente per voi gli hotel di questo tour. Le strutture sono facilmente raggiungibili dalla ciclabile seguendo le indicazioni del roadbook e situate vicino alle principali attrazioni delle città.
Tutte le stanze sono dotate di servizi privati. Alcuni hotel nelle zone montuose del nord Italia potrebbero non avere l’aria condizionata in camera.
Pernotterete in hotel 3/4 stelle. Al momento della prenotazione specificate il tipo di stanza richiesto:
- una camera doppia ha un unico letto (matrimoniale)
- una camera twin ha due letti singoli
- una camera tripla di solito ha un letto matrimoniale e un letto aggiunto
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!