CARATTERISTICHE:
- Lunghezza totale: 315/335 km
- Dislivello: 540/760 m
- Terreno: 90% asfaltato, 10% sterrato
- Collegamenti in treno tra le città del tour: giorni 2°, 3°, 4°, 7°
- Possibilità di accorciare le tappe con tratte in treno: giorni 2, 3 e 5.
Itinerario
1° Bolzano
Arrivo individuale a Bolzano. La città bilingue è un importante centro commerciale e turistico e soprattutto è il centro del collegamento culturale, storico e linguistico tra l'Italia e l’Austria.
2° Bolzano – Trento (65/70 km)
La tappa di oggi vi porterà lungo il fiume Adige, tra frutteti e vigneti passando per i paesini di Ora, Egna e Salorno. La pista ciclabile arriva fino a Trento dove potrete ammirare la bellezza di piazza Duomo, via Belenzani e la chiesa di Santa Maria Maggiore.
3° Trento – Bassano del Grappa (20/35 km in treno + 75/60 km in bici)
Per accorciare la tappa ed evitare una salita impegnativa prendete il treno (non incluso nella quota) da Trento al Lago di Levico o a Borgo Valsugana da dove potrete proseguire sulla bellissima pista ciclabile lungo il fiume Brenta e giungere infine a Bassano del Grappa, affascinante città alle pendici dei monti famosa per il vecchio ponte in legno e per la grappa!
4° Bassano – Vicenza (40 km)
Da Bassano pedalando sotto i colli giungete a Marostica con le sue mura, il castello e la piazza degli scacchi: ambientazione per la famosa partita a scacchi con pedine viventi. Dopo un breve passaggio per Sandrigo, patria del baccalà alla vicentina, arrivate a Vicenza, la città di Andrea Palladio, il celebre architetto del XVII sec. che con i suoi progetti ha influenzato l’architettura della sua epoca, ma anche quella ottocentesca d’oltre oceano (ad esempio la Casa Bianca di Washington). Vicenza non è solo Palladio, scoprite i suoi palazzi, le sue chiese e le sue strade; tra le viuzze del centro pedonale si trova ancora la dimora di Pigafetta, navigatore e compagno di viaggio di Magellano.
5° Vicenza – Area termale di Padova (60 km)
Appena fuori Vicenza, lungo la pista ciclabile del fiume Bacchiglione potete ammirare La Rotonda, la più famosa villa del Palladio. Poi una volta superato il paese di Montegalda proseguite verso Padova e le pendici dei Colli Euganei dove vi aspetta una serata di relax in un resort della più grande area termale d’Europa.
6° Area termale di Padova – Chioggia (55 km)
Una pedalata tra paesi di campagna e strade tranquille, seguendo l’argine del fiume Bacchiglione. Un tempo le vie d’acqua erano delle vere e proprie autostrade per il trasporto delle merci, in particolare sale e zucchero. Chiuderete la tappa arrivando a Chioggia, singolare ed allegro porto di pescatori dal sapore veneziano. Imperdibile e unico il quotidiano mercato del pesce.
7° Chioggia – Mestre (35 km)
Da Chioggia a Mestre attraverso la laguna e le isole del Lido e Pellestrina che separano il mare e la laguna veneziana. L’isola di Pellestrina, con la sua oasi naturalistica di Ca’ Roman, tipica e poco conosciuta, un'isola di pescatori che sembra essersi fermata col tempo. L’isola del Lido, una delle più prestigiose stazioni balneari del ‘900 e sede della mostra del cinema di Venezia. Dal Lido un breve transfer in traghetto (non incluso) vi porta all'isola del Tronchetto per arrivare infine a Mestre.
8° Mestre
Dopo colazione fine dei servizi.
Per motivi organizzativi, climatici o legati a disposizioni delle autorità locali indipendenti dalla nostra volontà, l’itinerario potrebbe subire modifiche più o meno considerevoli prima e/o durante la vacanza. Lungo il percorso ci potrebbero essere deviazioni temporanee impossibili da prevedere: ciascun ciclista è tenuto a decidere in autonomia se e come affrontare questi tratti.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!